Il nostro materasso Ultra Dry

Our Ultra Dry Mattress

 

Il nostro materasso Ultra Dry è costruito con la particolare imbottitura costituita dalle fibre estratte dalle foglie di diverse palme, principalmente della Chamaerops humilis, la quale cresce nell’Italia meridionale ed in Sicilia e nei paesi mediterranei ove è conosciuta col nome di palma di S. Pietro.

Le foglie di palme vengono raccolte, essiccate, arricciate ed intrecciate in corde, in maniera simile al crine animale in modo che mantenga le sue caratteristiche nel tempo. Nel momento in cui viene usato una cardatrice  annulla la torsione e  rende le fibre parallele ed elastiche. Ricerchiamo il crine vegetale migliore, il più morbido e resiliente, praticamente indistruttibile nel tempo. Una delle proprietà più sorprendenti del crine vegetale, e dei prodotti naturali che usiamo in generale, è l’altissima durabilità negli anni. 

"Mi piace raccontare un aneddoto" dice Chiara Mennini, il fondatore di Midsummer: “quando ho incontrato per la prima volta uno dei miei artigiani, aveva delle sedie Luigi XVI in laboratorio. Stava rifacendo l'incordatura sotto la sedia e con mio grande stupore ad un certo punto ha rimesso la stessa imbottitura in crine vegetale del 1750. Mi ha detto: “il crine vegetale non degrada mai, dura tutta la tua vita e molto oltre."

Midsummer riprende le proprietà del crine vegetale utilizzato nei secoli,  per creare un materasso contemporaneo. Con questo materiale freschissimo e traspirante creiamo il migliore materasso possibile per ambienti umidi o caldi e per la nautica.

Il nostro materasso Ultra Dry ha un cuore di molle insacchettate di varie morbidezze, un’imbottitura in crine vegetale steso a mano, uno strato esterno in fresco lino supportato da IngeoTM (derivato del mais). Viene giffato a mano e completato con rosette in tinta.

Quando i materassi vengono realizzati per la nautica useremo un tessuto in raso di Trevira in modo che i materassi abbiano un’alta resistenza al fuoco.

Nel creare questo materasso inedito e innovativo abbiamo preso spunto dalla tradizione italiana. Le persone più abbienti nei secoli passati dormivano su due materassi, uno estivo e uno invernale impilato uno sopra l’altro. Due materassi sono più isolanti di uno solo e ognuno è quello giusto per la stagione. 

Ecco che Extra Dry si può combinare per la stagione invernale con un topper strutturato caldo in lana e seta h10 o con un materasso invernale h15 in lana seta e cachemere. 

L’uovo di Colombo. Un capolavoro per dormire nel modo ottimale in ogni stagione dell’anno.

Torna al blog